La ludopatia, comunemente nota come gioco d’azzardo compulsivo o dipendenza da gioco, è un problema pressante che spesso rimane nascosto dietro le porte chiuse. Con l’aumento della popolarità del gioco d’azzardo negli ultimi anni, è cresciuta anche la preoccupazione per gli effetti dannosi di questa dipendenza comportamentale. Questo articolo approfondisce il mondo della ludopatia, le sue cause, le conseguenze e le misure adottate per affrontarla.
Tag: sostegno
Esplorare il potere dell’educazione sentimentale: coltivare l’intelligenza emotiva e l’empatia nell’apprendimento
L’istruzione tradizionale si è a lungo concentrata sulle conoscenze accademiche e sulle abilità cognitive, ma è sempre più riconosciuta l’importanza dell’intelligenza emotiva e dell’empatia nel processo di apprendimento. L’educazione sentimentale, nota anche come apprendimento socio-emotivo (SEL), mira a coltivare l’intelligenza emotiva, la consapevolezza di sé e l’empatia tra gli studenti. Questo articolo approfondisce il potere dell’educazione sentimentale, esplorando come essa arricchisca l’esperienza di apprendimento e fornisca agli studenti competenze essenziali per la vita.
Spezzare il ciclo del cyberbullismo: comprendere, prevenire e affrontare le molestie online
Il cyberbullismo è una forma di molestia online che è diventata sempre più diffusa con l’aumento delle tecnologie di comunicazione digitale. Questo articolo si propone di fornire una panoramica completa del cyberbullismo, compresa la sua definizione, la sua diffusione e il suo impatto sugli individui e sulla società. Inoltre, esplora varie strategie per prevenire e affrontare il cyberbullismo, tra cui l’educazione, l’intervento e il sostegno.
Un sostegno per le persone con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA)
I DSA non sono una malattia in quanto non sono dovuti ad un danno organico, ma un diverso neuro funzionamento del cervello, che non impedisce la realizzazione della specifica abilità (lettura, scrittura, numerazione o altro) ma necessita di tempi più lunghi e carichi maggiori di attenzione. Questo diverso neuro funzionamento è innato e non è transitorio: accompagna l’individuo per tutta la vita.