In un’epoca di costante connettività e sovraccarico di informazioni, il modo in cui consumiamo la conoscenza si sta evolvendo. Mentre i tempi di attenzione si riducono di fronte alla rapida digitalizzazione, è emersa una nuova tendenza educativa: il nanoapprendimento. Questo approccio all’istruzione in forma di bocconi mira a soddisfare i tempi di attenzione più brevi fornendo informazioni in formati concisi e facilmente digeribili. Questo articolo approfondisce la tendenza del nano apprendimento, esplorandone i vantaggi, le sfide e il potenziale impatto sul futuro dell’istruzione.
Tag: digitalizzazione
La Didattica a Distanza (DAD)
Una sigla che genera lo sdegno di molti, ma in che realtà è solo associata a ciò che l’ha introdotta in Italia, ovvero la pandemia di Sars-Cov-2 o Covid-19. La facilità dell’associazione di questo potente strumento con gli eventi nefasti portati dal periodo di lockdown e tutte le altre restrizioni, ha agevolato i detrattori della…