La povertà sanitaria rappresenta un problema globale che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. Le disparità economiche e sociali sono fattori che contribuiscono alla diffusione di questa condizione, la quale può avere impatti devastanti sulla vita quotidiana dei soggetti coinvolti. Studi di casi e dati statistici evidenziano le sfide dell’ottenimento di cure adeguate, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Tuttavia, esistono anche iniziative globali e soluzioni innovative per affrontare il problema della povertà sanitaria e garantire a tutti l’accesso a cure di qualità. In questo articolo, esploreremo le cause e gli effetti della povertà sanitaria, le possibili soluzioni per combatterla e l’importanza di un impegno collettivo per garantire a tutti il diritto alla salute.
Tag: telemedicina
Verso un futuro urbano sostenibile: esplorare i progressi e le implicazioni delle “Smart Cities”
Negli ultimi anni, il concetto di città intelligenti ha guadagnato un’attenzione significativa, in quanto le aree urbane sono alle prese con le sfide della rapida urbanizzazione, della limitatezza delle risorse e della necessità di uno sviluppo sostenibile. Le città intelligenti rappresentano una visione della vita urbana che sfrutta le tecnologie avanzate per migliorare la qualità della vita dei residenti, riducendo al minimo l’impatto ambientale. Con la promessa di una maggiore efficienza, di una migliore connettività e di una gestione ottimizzata delle risorse, le città intelligenti sono annunciate come la via da seguire per plasmare un futuro urbano sostenibile.
Il cerotto smart che cura le ferite
Recente innovazione nel campo medico-tecnologico: un cerotto intelligente che monitora le ferite croniche e ne accelera la guarigione somministrando in maniera controllata farmaci e deboli campi elettrici. Il cerotto è già stato testato su modelli animali dai ricercatori del California Institute of Technology (Caltech), che pubblicano i risultati dello studio sulla rivista Science Advances.