Nel mondo dei beni di consumo, l’obsolescenza programmata è un termine che ha suscitato crescente attenzione e polemiche. Si riferisce alla progettazione deliberata di prodotti con una durata di vita limitata, incoraggiando i consumatori a sostituirli prima del tempo. Questo articolo approfondisce la complessa questione dell’obsolescenza programmata, esaminandone le implicazioni per i consumatori, l’ambiente e l’economia in generale.
Tag: strumenti
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nel colmare il divario: dare ai lavoratori della generazione Z la possibilità di recuperare il terreno perduto
La pandemia COVID-19 ha portato sconvolgimenti senza precedenti nel mercato del lavoro, colpendo i lavoratori di tutte le età. Tuttavia, è stata particolarmente impegnativa per la Gen Z, la coorte nata tra la metà degli anni Novanta e l’inizio del 2010. Molti lavoratori della Gen Z, che hanno appena iniziato la loro carriera o che stanno entrando nel mondo del lavoro, hanno dovuto affrontare delle difficoltà in termini di opportunità di lavoro e di sviluppo professionale. In questo articolo esploriamo il ruolo potenziale dell’intelligenza artificiale (IA) nell’aiutare i lavoratori della Gen Z a superare queste sfide e a costruire un futuro di resistenza.
Come l’intelligenza artificiale amplifica la disinformazione: svelare il lato oscuro dell’IA nella diffusione della disinformazione
L’intelligenza artificiale (IA) ha indubbiamente trasformato diversi aspetti della nostra vita, ma la sua influenza sulla diffusione della disinformazione è un problema sempre più preoccupante. Man mano che l’IA diventa più sofisticata, pone sia opportunità che sfide nel campo della diffusione delle informazioni. Questo articolo analizza il modo in cui l’IA amplifica la disinformazione, esplorando il suo ruolo nel generare e diffondere contenuti fuorvianti e le potenziali conseguenze per la società.