Due volte all’anno, la danza dell’orologio nota come ora legale (DST) diventa protagonista. In primavera, “avanziamo”, portando gli orologi avanti di un’ora, mentre in autunno “arretriamo”, riportandoli indietro di un’ora. Questo rituale biennale mira a sfruttare meglio la luce del giorno e a risparmiare energia, ma è un argomento che suscita sia fascino che frustrazione. Questo articolo approfondisce le origini della DST, i benefici che si prefigge e l’impatto che ha sulle nostre vite.
Tag: sonno
The Social Hangover: come gestire l’impatto dell’eccessivo tempo trascorso sullo schermo e del burnout digitale
Nell’era digitale, siamo sempre più legati agli schermi, siano essi di telefoni, tablet o computer. La comodità e la connettività offerte dalla tecnologia hanno innegabilmente trasformato le nostre vite, consentendoci di lavorare, socializzare e accedere alle informazioni come mai prima d’ora. Tuttavia, questa costante esposizione agli schermi ha dato origine a ciò che può essere descritto come una “sbornia sociale”. Si tratta di un fenomeno caratterizzato dagli effetti negativi fisici e mentali dell’eccessivo tempo trascorso sugli schermi, che porta al burnout digitale. In questo articolo approfondiamo le cause, le conseguenze e le strategie per affrontare questa moderna afflizione.
Navigare tra gli aspetti negativi: svelare gli svantaggi dell’adozione di uno stile di vita completamente online
L’era digitale ha portato a notevoli progressi che hanno trasformato il nostro modo di vivere, lavorare e connetterci. Poiché le nostre vite si intrecciano sempre più con la tecnologia, è in aumento la tendenza ad abbracciare uno stile di vita completamente online. Dal lavoro a distanza alle interazioni sociali virtuali, dallo shopping all’intrattenimento online, la comodità e la connettività del mondo digitale sono innegabili. Tuttavia, sotto la superficie di questa rivoluzione digitale si nascondono diversi svantaggi che meritano un’attenta considerazione. Questo articolo analizza gli svantaggi di uno stile di vita completamente online, facendo luce sulle sfide che si presentano quando si abbraccia il regno virtuale.
L’impatto dell’aumento del tempo trascorso sullo schermo sui modelli di sonno dei bambini: esplorare i disturbi del sonno durante la pandemia
La pandemia di COVID-19 ha sconvolto le nostre vite in molti modi, compreso il modo in cui i bambini si confrontano con la tecnologia. Con il passaggio all’apprendimento a distanza e alle limitate attività all’aperto, i bambini trascorrono più tempo che mai davanti agli schermi. Se da un lato i dispositivi digitali hanno contribuito a colmare il divario nell’istruzione e nelle interazioni sociali in questi tempi difficili, dall’altro il tempo prolungato trascorso davanti agli schermi ha sollevato preoccupazioni per il suo impatto sui modelli di sonno dei bambini. Questo articolo approfondisce gli effetti dell’aumento del tempo trascorso davanti agli schermi sul sonno dei bambini, esplorando l’emergere di disturbi del sonno durante la pandemia e fornendo approfondimenti sulle potenziali conseguenze a lungo termine.
IA e salute mentale: esplorare il potenziale di trasformazione nel trattamento delle malattie mentali
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) è emersa come una tecnologia innovativa con il potenziale di rivoluzionare diversi settori. Un’area in cui l’IA mostra un’immensa promessa è il campo della salute mentale. Con l’aumento della prevalenza delle malattie mentali e la crescente pressione sui sistemi di assistenza sanitaria, si avverte la necessità di approcci innovativi alla diagnosi, al trattamento e al supporto. In questo articolo approfondiamo il potenziale di trasformazione dell’IA nel trattamento delle malattie mentali, esaminando come questa tecnologia stia ridisegnando il panorama della salute mentale e fornendo nuove strade per interventi personalizzati ed efficaci.