L’astrologia è un antico sistema di conoscenza che, nel corso dei millenni, ha affascinato l’umanità. Promettendo di svelare i segreti del futuro attraverso l’osservazione delle posizioni celesti, l’astrologia ha attratto seguaci appassionati, ma è spesso stata oggetto di scetticismo da parte della comunità scientifica. In questo articolo, esploreremo le origini, i principi e le controversie legate all’astrologia, cercando di determinare se possa davvero essere considerata una scienza.
Categoria: Varie
L’ora legale: la danza annuale degli orologi e il suo impatto
Due volte all’anno, la danza dell’orologio nota come ora legale (DST) diventa protagonista. In primavera, “avanziamo”, portando gli orologi avanti di un’ora, mentre in autunno “arretriamo”, riportandoli indietro di un’ora. Questo rituale biennale mira a sfruttare meglio la luce del giorno e a risparmiare energia, ma è un argomento che suscita sia fascino che frustrazione. Questo articolo approfondisce le origini della DST, i benefici che si prefigge e l’impatto che ha sulle nostre vite.
Bilanciare gioco e responsabilità: l’arte di un uso responsabile dei videogiochi
I videogiochi sono diventati parte integrante della cultura contemporanea, offrendo esperienze coinvolgenti, intrattenimento e persino un senso di comunità. Tuttavia, come ogni forma di svago, i videogiochi richiedono un uso responsabile. Questo articolo analizza l’importanza di trovare un equilibrio tra l’indulgere nei mondi virtuali del gioco e il sostenere le responsabilità personali e sociali.
Svelare il comportamento animale: esplorare l’affascinante mondo dell’etologia oggi
Nell’ambito dell’indagine scientifica, lo studio del comportamento animale, noto come etologia, è un campo affascinante che offre profonde intuizioni sulla complessa vita dei nostri simili. Gli etologi cercano di capire il comportamento degli animali, dagli insetti ai mammiferi, osservando le loro interazioni, le strutture sociali e le dinamiche ecologiche. Questo articolo si addentra nell’affascinante mondo dell’etologia di oggi, esplorandone i principi chiave, le scoperte più innovative e le implicazioni per la nostra comprensione del regno animale.
Il temuto “cambio dell’ora”!
Molti Stati europei praticano il cambio dell’ora legale due volte l’anno, spostando gli orologi di un’ora in avanti in primavera e indietro di un’ora in autunno. Questa pratica, nota come ora legale (DST), è stata controversa e alcuni Paesi l’hanno abolita del tutto. In questo articolo analizzeremo i motivi per cui alcuni Stati europei continuano a praticare il cambio dell’ora legale e le argomentazioni a favore e contro di esso.
“Spesso buono oltre”
Bruxelles lavora a una revisione delle normative con l’obiettivo di ridurre lo spreco alimentare
Digitalmente
Il termine digitalmente nasce dalla semplice fusione di due termini: “digitale” e “mente”; nasce dopo un’esperienza universitaria inerente l’educazione ed i relativi processi traslati nel mondo digitale. All’alba del 2023 risulta difficile immaginare un mondo senza il “digitale”, un mondo privo di connessioni ad Internet, di social media network, ecc. Digitalmente si offre come contenitore…