Il podcasting, un tempo forma di nicchia dei media digitali, si è evoluto in un fenomeno culturale e mediatico con implicazioni di vasta portata. È emerso nei primi anni 2000 come mezzo per i creatori e gli appassionati indipendenti per condividere i loro contenuti audio con un pubblico globale. Nel corso degli anni, ha subito una notevole trasformazione, trascendendo le sue umili origini per diventare una potente piattaforma per la narrazione, l’istruzione, l’intrattenimento e la diffusione di informazioni. In questo articolo esploriamo il viaggio del podcasting, la sua ascesa verso il mainstream e l’impatto duraturo che ha avuto sul nostro panorama mediatico.
Tag: narrazione
Come l’intelligenza artificiale amplifica la disinformazione: svelare il lato oscuro dell’IA nella diffusione della disinformazione
L’intelligenza artificiale (IA) ha indubbiamente trasformato diversi aspetti della nostra vita, ma la sua influenza sulla diffusione della disinformazione è un problema sempre più preoccupante. Man mano che l’IA diventa più sofisticata, pone sia opportunità che sfide nel campo della diffusione delle informazioni. Questo articolo analizza il modo in cui l’IA amplifica la disinformazione, esplorando il suo ruolo nel generare e diffondere contenuti fuorvianti e le potenziali conseguenze per la società.