L’insicurezza alimentare è un problema globale che colpisce molte regioni del mondo. Nonostante i progressi fatti negli ultimi anni, ancora oggi milioni di persone soffrono di fame e malnutrizione. In questo articolo, esploreremo le cause sottostanti alla diffusa insicurezza alimentare nel mondo e le sfide strutturali che contribuiscono al problema. Inoltre, analizzeremo gli sforzi in corso per affrontare questa problematica, il ruolo delle organizzazioni internazionali, dei governi e della società civile nella lotta alla fame. Speriamo che questo articolo possa suscitare curiosità nei nostri lettori e contribuire a una maggiore consapevolezza riguardo a un tema così importante e attuale.
Tag: clima
Ansia da clima: navigare nell’impatto psicologico di un pianeta che cambia
Il cambiamento climatico non è più una minaccia lontana ma una cruda realtà e le sue conseguenze stanno diventando sempre più evidenti. Al di là dei cambiamenti fisici del nostro pianeta, c’è una crescente preoccupazione per il tributo psicologico che sta prendendo gli individui in tutto il mondo. Questo articolo approfondisce il fenomeno dell’ansia da clima, esplorandone le cause, le manifestazioni e le misure adottate per affrontare questa forma unica di disagio psicologico.
L’oro verde della sostenibilità: esplorare il potenziale e l’impatto del biochar
Nella ricerca di soluzioni sostenibili alle sfide ambientali, il biochar è emerso come un attore affascinante. Derivato dall’antica pratica della pirolisi – un processo di riscaldamento di materiali organici in assenza di ossigeno – il biochar sta raccogliendo l’attenzione per il suo potenziale nel combattere il cambiamento climatico, migliorare la salute del suolo e persino mitigare alcuni problemi legati ai rifiuti. Questo articolo si addentra nel regno del biochar, svelando il suo potenziale come “oro verde” che potrebbe rivoluzionare le pratiche sostenibili in vari settori.
Dare forza alla prossima generazione: l’importanza dell’educazione ambientale in un mondo che cambia
In un mondo alle prese con pressanti sfide ambientali, il ruolo dell’educazione diventa fondamentale. L’educazione ambientale è un potente strumento per dotare le nuove generazioni delle conoscenze, delle competenze e dei valori necessari per comprendere e affrontare le complessità del mondo naturale. Questo articolo esplora l’importanza dell’educazione ambientale in un mondo che cambia, esaminando il suo impatto sulla promozione della gestione ambientale e delle pratiche sostenibili.
Siccità e psiche
Mentre gli effetti del cambiamento climatico continuano a farsi sentire in tutto il mondo, la siccità è diventata un fenomeno sempre più comune in molte regioni. Mentre l’impatto sull’agricoltura e sull’ambiente è ben noto, gli effetti della siccità sulla psicologia umana sono spesso trascurati.