In un’epoca dominata dall’innovazione tecnologica e dalla connettività online, il panorama delle minacce si è evoluto sfruttando non solo le vulnerabilità tradizionali ma anche le tecnologie più avanzate. Con il rapido progresso dell’intelligenza artificiale, in particolare sotto forma di cloni ChatGPT, è emersa una nuova ondata di truffe online. Queste truffe sfruttano le lacune dei protocolli di sicurezza informatica e la sofisticatezza dei cloni dotati di intelligenza artificiale per ingannare e frodare persone ignare. Questo articolo approfondisce le complessità di questa crescente minaccia, facendo luce sulla convergenza tra IA e criminalità informatica.
Tag: chatgpt
Chat GPT sarà il nostro sostituto?
La notizia di cui la maggior parte delle testate giornalistiche specialistiche si sta occupando in questi giorni riguarda il Chat GPT (prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale), nuovo modello sviluppato da OpenAI (OpenAI è un’azienda che si occupa di ricerca e sviluppo dell’intelligenza artificiale) facente parte dei modelli GPT-3 (Generative Pre-trained Transformer 3).