Il virus del Nilo occidentale (WNV), un tempo patogeno relativamente oscuro, è emerso negli ultimi anni come un importante problema di salute pubblica. Questo virus trasmesso dalle zanzare, identificato per la prima volta nel 1937 nella regione del Nilo occidentale in Uganda, si è ora diffuso in tutto il mondo, causando epidemie e rappresentando una minaccia sostanziale per la salute umana. In questo articolo esploriamo il virus del Nilo occidentale, la sua trasmissione, i sintomi e gli sforzi in corso per combattere il suo impatto sulla salute pubblica.
Tag: cambiamento
Ansia da clima: navigare nell’impatto psicologico di un pianeta che cambia
Il cambiamento climatico non è più una minaccia lontana ma una cruda realtà e le sue conseguenze stanno diventando sempre più evidenti. Al di là dei cambiamenti fisici del nostro pianeta, c’è una crescente preoccupazione per il tributo psicologico che sta prendendo gli individui in tutto il mondo. Questo articolo approfondisce il fenomeno dell’ansia da clima, esplorandone le cause, le manifestazioni e le misure adottate per affrontare questa forma unica di disagio psicologico.
Lo scudo della Terra: la battaglia in corso per proteggere il buco dell’ozono
Al di sopra della superficie terrestre si trova uno scudo vitale: lo strato di ozono. Questo strato invisibile di molecole di ozono, situato nella stratosfera, svolge un ruolo cruciale nella protezione della vita sul nostro pianeta, assorbendo e deviando la maggior parte delle radiazioni ultraviolette (UV) nocive del sole. Tuttavia, questo scudo protettivo ha dovuto affrontare una grave minaccia sotto forma di impoverimento dell’ozono, spesso definito “buco dell’ozono”. Questo articolo esplora la storia dell’assottigliamento dell’ozono, gli sforzi globali per combatterlo e le sfide in corso per salvaguardare questo strato critico.