Nel mondo interconnesso di oggi, i social media sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana. Tuttavia, le preoccupazioni per l’impatto dei social media su bambini e adolescenti hanno dato vita a un dibattito sui limiti di età imposti da queste piattaforme. Questo articolo approfondisce le complessità che circondano i limiti di età imposti dai social network, esplorando le motivazioni alla base di queste restrizioni, la loro efficacia nel proteggere i giovani utenti e le sfide che presentano.
Tag: bambini
L’impatto dell’aumento del tempo trascorso sullo schermo sui modelli di sonno dei bambini: esplorare i disturbi del sonno durante la pandemia
La pandemia di COVID-19 ha sconvolto le nostre vite in molti modi, compreso il modo in cui i bambini si confrontano con la tecnologia. Con il passaggio all’apprendimento a distanza e alle limitate attività all’aperto, i bambini trascorrono più tempo che mai davanti agli schermi. Se da un lato i dispositivi digitali hanno contribuito a colmare il divario nell’istruzione e nelle interazioni sociali in questi tempi difficili, dall’altro il tempo prolungato trascorso davanti agli schermi ha sollevato preoccupazioni per il suo impatto sui modelli di sonno dei bambini. Questo articolo approfondisce gli effetti dell’aumento del tempo trascorso davanti agli schermi sul sonno dei bambini, esplorando l’emergere di disturbi del sonno durante la pandemia e fornendo approfondimenti sulle potenziali conseguenze a lungo termine.
Il Regno Unito accoglie un nuovo bambino con il DNA di tre ‘genitori’ grazie al trattamento di donazione mitocondriale
In un momento storico per la scienza e la medicina, il Regno Unito ha accolto un altro bambino con il DNA di tre “genitori” grazie al trattamento di donazione mitocondriale (MDT). Questa tecnica rivoluzionaria ha il potenziale di prevenire la trasmissione di malattie genetiche incurabili da madre a figlio e segna una svolta significativa nel campo della medicina riproduttiva.