Il litio, un metallo morbido e bianco-argenteo, è diventato un componente fondamentale della tecnologia moderna. Le sue proprietà uniche lo rendono indispensabile per le batterie utilizzate in varie applicazioni, dagli smartphone e i computer portatili ai veicoli elettrici (EV) e all’accumulo di energia rinnovabile. Con la transizione del mondo verso un panorama energetico più sostenibile, la domanda di litio è in aumento. Tuttavia, questa impennata della domanda pone delle sfide per garantire una catena di approvvigionamento sostenibile, gestire l’impatto ambientale e soddisfare le future esigenze di stoccaggio dell’energia.
Tag: transizione
Rivoluzionare la produzione del vetro: l’emergere di vetri biodegradabili e bioriciclabili di origine biologica
Il vetro fa parte della civiltà umana da migliaia di anni. È stato utilizzato in vari campi, come l’edilizia, l’imballaggio, i trasporti e l’elettronica. Tuttavia, l’uso diffuso del vetro tradizionale ha portato a problemi ambientali, come l’accumulo di rifiuti non biodegradabili e l’emissione di gas nocivi durante la produzione. È quindi urgente sviluppare materiali di vetro sostenibili che possano ridurre al minimo l’impatto ambientale dell’uso del vetro.
La transizione verso i sistemi a idrogeno: aprire la strada a un futuro sostenibile
Il mondo sta affrontando una sfida cruciale: la transizione dai combustibili fossili tradizionali a fonti di energia più sostenibili. Una soluzione che sta prendendo piede è l’uso dell’idrogeno come fonte di energia pulita e rinnovabile. L’idrogeno ha il potenziale per svolgere un ruolo importante nell’alimentazione del futuro, ma la transizione ai sistemi a idrogeno non è priva di sfide.
L’importanza del Litio
Il litio è l’oro dei prossimi decenni. La domanda di questo elemento fondamentale per la costruzione di batterie entro la fine del decennio passerà da 600.000 a 2.400.000 tonnellate.
Atomi scissi in Africa
Il continente meno considerato per sviluppo e tecnologia, avvia una nuova programmazione energetica nucleare