La tecnologia Global Positioning System (GPS) ha rivoluzionato il nostro modo di navigare nel mondo. Dalla ricerca di strade sconosciute al tracciamento preciso delle spedizioni, fino alla guida delle operazioni militari, il GPS è uno strumento indispensabile. Tuttavia, la stessa tecnologia che ha reso le nostre vite più comode ed efficienti è vulnerabile a una crescente minaccia nota come spoofing GPS.
Tag: protocolli
Svelare la minaccia: come le lacune della sicurezza informatica e i cloni di ChatGPT alimentano l’ascesa delle truffe online
In un’epoca dominata dall’innovazione tecnologica e dalla connettività online, il panorama delle minacce si è evoluto sfruttando non solo le vulnerabilità tradizionali ma anche le tecnologie più avanzate. Con il rapido progresso dell’intelligenza artificiale, in particolare sotto forma di cloni ChatGPT, è emersa una nuova ondata di truffe online. Queste truffe sfruttano le lacune dei protocolli di sicurezza informatica e la sofisticatezza dei cloni dotati di intelligenza artificiale per ingannare e frodare persone ignare. Questo articolo approfondisce le complessità di questa crescente minaccia, facendo luce sulla convergenza tra IA e criminalità informatica.
Perché non fidarsi della Blockchain? Esplorando le potenziali insidie e preoccupazioni
Negli ultimi anni la tecnologia blockchain ha guadagnato un’attenzione significativa per il suo potenziale di rivoluzionare le industrie, migliorare la sicurezza e consentire sistemi decentralizzati. Tuttavia, in mezzo al clamore e all’eccitazione che circondano la blockchain, è essenziale esaminare criticamente le sue potenziali insidie e preoccupazioni. Questo articolo analizza le ragioni per cui si potrebbe mettere in dubbio l’affidabilità della blockchain, esplorando questioni come la scalabilità, le sfide normative, i problemi di privacy e l’impatto ambientale.